Papa Francesco, lieve miglioramento ma quadro ancora delicato
20 Feb 2025 - Italia
Il Pontefice, ricoverato al Gemelli per una polmonite bilaterale, ha mostrato segni di ripresa. Meloni in visita: "Vigile e reattivo". Intanto continuano preghiere e messaggi di affetto da tutto il mondo.

Condizioni di salute di Papa Francesco: lieve miglioramento, ma quadro complesso
Nel sesto giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, Papa Francesco continua a lottare contro la polmonite bilaterale che lo ha colpito nei giorni scorsi. Sebbene gli ultimi esami del sangue abbiano evidenziato un lieve miglioramento, con una riduzione degli indici infiammatori, il quadro generale resta delicato e la terapia farmacologica è stata nuovamente rimodulata. Il Pontefice, tuttavia, ha trascorso una notte tranquilla e, secondo fonti vaticane, si è alzato dalla poltrona e ha consumato la colazione senza necessità di ossigenoterapia supplementare. Prima di pranzo, ha ricevuto l’Eucaristia, segnale della sua volontà di rimanere saldamente ancorato alla sua missione spirituale anche in un momento di fragilità fisica.
La visita del premier Giorgia Meloni: un messaggio di vicinanza della Nazione
A testimonianza dell’importanza della figura del Papa per il popolo italiano, nel pomeriggio di mercoledì 19 febbraio la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata in visita privata al Pontefice. L’incontro, durato circa venti minuti, è stato un momento di calore e solidarietà. Meloni ha riferito di aver trovato Bergoglio “vigile e reattivo”, sottolineando anche il suo spirito combattivo e il consueto senso dell’umorismo. La premier ha voluto portare al Papa gli auguri di pronta guarigione a nome di tutto il Paese, a dimostrazione di quanto la sua figura resti centrale nel tessuto culturale e spirituale della Nazione.
Solidarietà e preghiere da tutto il mondo
Mentre il Pontefice prosegue il suo percorso di cura, continuano ad arrivare messaggi di affetto e vicinanza da tutto il mondo. Il presidente israeliano Isaac Herzog, in visita alla sinagoga di Roma, ha espresso i suoi auguri di pronta guarigione, ricordando le parole di Bergoglio nella sua battaglia contro l’antisemitismo. Anche il Patriarca di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa, ha esortato alla preghiera per il Santo Padre. La vicinanza della Conferenza Episcopale Italiana e della diocesi di Roma si unisce ai numerosi messaggi giunti da fedeli e comunità religiose. Tra i gesti più toccanti, i disegni realizzati dai bambini ricoverati nel reparto di Oncologia del Gemelli, inviati al Papa come segno di affetto e speranza.
Attenzione alle fake news sulle condizioni del Papa
In queste ore, accanto alle manifestazioni di sostegno, non mancano speculazioni e notizie infondate sulla salute del Pontefice. Il Vaticano ha ribadito che gli aggiornamenti ufficiali vengono comunicati regolarmente e ha invitato a diffidare delle fake news che circolano sui social e in alcuni ambienti mediatici. Una prassi, purtroppo, sempre più diffusa, che spesso viene utilizzata per distorcere la realtà o alimentare narrazioni tendenziose.
Prossimi aggiornamenti
Nonostante il leggero miglioramento, la situazione di Papa Francesco rimane da monitorare attentamente nei prossimi giorni. La terapia continua a essere modulata in base alla risposta dell’organismo e sarà necessario attendere nuovi bollettini medici per avere indicazioni più chiare sull’evoluzione della malattia. Intanto, il mondo cattolico e i fedeli di ogni parte del mondo continuano a pregare per la sua pronta ripresa.