186 Visualizzazioni

L’Europa si dice pronta ad aiutare l’Italia sulla migrazione, ma il ministro Musumeci denuncia ipocrisia e solitudine

14 Set 2023 - Europa

L’Europa si dice pronta ad aiutare l’Italia sulla migrazione, ma il ministro Musumeci denuncia ipocrisia e solitudine

La sfida migratoria mette a dura prova il rapporto tra Italia ed Europa, tra solidarietà e responsabilità. Da una parte, l’Italia si sente abbandonata dai partner europei, che non condividono il peso dell’accoglienza e della gestione dei flussi. Dall’altra, l’Europa si propone come un interlocutore disponibile e collaborativo, che offre sostegno e assistenza all’Italia.

Ma quali sono le reali intenzioni e le concrete azioni dell’Europa nei confronti dell’Italia? E quali sono le aspettative e le richieste dell’Italia nei confronti dell’Europa?

La portavoce della Commissione Ue Anitta Hipper ha dichiarato che la situazione attuale della migrazione “ci sottolinea una volta ancora le sfide che abbiamo e gli sforzi che dobbiamo mettere in campo”. Ha aggiunto che la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen è in contatto con la premier Giorgia Meloni e che la commissaria agli Affari Interni Ylva Johansson ha sentito il ministro Piantedosi per una valutazione della situazione e per vedere come l’Ue possa fornire aiuti.

Hipper ha sottolineato che l’Europa supporta l’Italia a un livello operativo e finanziario, e che è pronta a supportare l’Italia anche nel contrastare le partenze illegali organizzate dagli scafisti. Infine, ha riconosciuto la necessità di forze lavoro in Italia, ma ha sostenuto che debbano arrivare legalmente, attraverso flussi predeterminati dagli stati membri.

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha espresso invece una visione critica e amara del rapporto tra Italia ed Europa. Ha affermato che l’Italia è rimasta in una solitudine affollata di ipocriti, riferendosi a un contesto europeo in cui tutti si girano dall’altra parte nel momento delle difficoltà.

Ha auspicato che l’Europa si renda conto che il fenomeno migratorio non può essere contenuto nella indifferenza di molti, ma va affrontato, e non soltanto dall’Unione europea. Ha ricordato anche che a Lampedusa si è fatto tutto quello che era possibile fare, ma che il tema non è di dover soccorrere un uomo in mare, ma di non far partire barchini e barche, sottraendoli alla mafia degli scafisti.

Ha concluso dicendo che la Sicilia, essendo il primo lembo di terra dell’Europa nel Mediterraneo, è quella che maggiormente subisce questo dramma, che non mette in difficoltà soltanto le strutture dello Stato ma anche le comunità locali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Rackete si dimette da eurodeputata
Rackete si dimette da eurodeputata

Carola Rackete lascia il Parlamento europeo Carola Rackete, diventata famosa per aver sfidato il blocco […]

La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk
La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk

Pioggia di droni e missili russi su Lutsk Nella notte tra l’8 e il 9 […]

Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026: salvati 1,3 milioni di auto nel Nord Italia
Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026: salvati 1,3 milioni di auto nel Nord Italia

Una norma contro l’approccio ideologico europeo Il blocco della circolazione per le auto diesel Euro […]

Immigrazione, il conto salato: in Francia costa il 3,4% del Pil
Immigrazione, il conto salato: in Francia costa il 3,4% del Pil

Francia, uno studio indipendente svela: l’accoglienza pesa per il 3,4% sul Pil Dalla Francia arriva […]