243 Visualizzazioni

Lukashenko e le dichiarazioni sul Gruppo Wagner: dov’è Prigozhin?

6 Lug 2023 - Europa

Lukashenko e le dichiarazioni sul Gruppo Wagner: dov’è Prigozhin?

Le dichiarazioni del presidente bielorusso, Alexander Lukashenko, riguardo al Gruppo Wagner hanno scatenato polemiche e aumentato le tensioni nella regione. Lukashenko ha rivelato: “Ma dove si trova stamattina? Forse è andato a fare un salto a Mosca”. Con queste parole si riferisce al capo del Gruppo Wagner, Yevgeny Prigozhin. Tuttavia, Lukashenko ha evitato di rispondere direttamente sul coinvolgimento del Gruppo Wagner in Bielorussia, sostenendo che “non mi riguarda direttamente”.

Secondo Lukashenko, non vede alcun problema nell’impiego del Gruppo Wagner nella sua nazione, e ha criticato aspramente il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, affermando che “finalmente ha capito che non vincerà mai questa guerra”. Secondo il presidente bielorusso, gli scontri in Ucraina non porteranno a nulla tranne che alla morte di migliaia di persone. Queste dichiarazioni, rilasciate dall’agenzia Belta, hanno sollevato molte critiche e preoccupazioni sulla posizione di Lukashenko riguardo alla situazione in Ucraina.

Lukashenko ha sottolineato che Zelensky ha iniziato a sollevare rivendicazioni contro coloro che hanno provocato questa guerra, cercando denaro e nuove armi. Inoltre, Lukashenko prevede un aumento delle tensioni in Ucraina, perché secondo lui Kiev ha ancora notevoli risorse strategiche. Il presidente bielorusso ha concluso sostenendo che entro l’11 luglio, data del vertice NATO a Vilnius, Zelensky dovrà dimostrare qualcosa.

D’altra parte, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che il governo russo non ha né la possibilità né la voglia di tenere d’occhio i movimenti di Prigozhin, come riportato dall’agenzia Tass. Questa risposta sembra minimizzare l’importanza delle dichiarazioni di Lukashenko sul Gruppo Wagner e sul suo coinvolgimento nella regione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Budapest vieta il Pride: Orbán sfida Bruxelles
Budapest vieta il Pride: Orbán sfida Bruxelles

La decisione del governo ungherese riapre il confronto sui limiti del potere comunitario Il recente […]

Fête de la Musique nel caos: 145 donne aggredite con siringhe
Fête de la Musique nel caos: 145 donne aggredite con siringhe

La Fête de la Musique si trasforma in incubo: oltre 140 donne denunciano aggressioni con […]

L’Ue indaga sulle lobby green: prima vittoria della destra
L’Ue indaga sulle lobby green: prima vittoria della destra

Un sistema di potere verde costruito nell’ombra Per anni, il Green Deal europeo è stato […]

Kaja Kallas e la guerra immaginaria: quando la politica estera Ue finisce in mani sbagliate
Kaja Kallas e la guerra immaginaria: quando la politica estera Ue finisce in mani sbagliate

Kaja Kallas, l’ultima Cassandra d’Europa “Se non aiutiamo l’Ucraina, dovremo imparare il russo”. Con questa […]