249 Visualizzazioni

Incontro Meloni-Orbán a Budapest: Migrazione, Conflitto Ucraina-Russia e Futuro dell’Europa

14 Set 2023 - Europa

Incontro Meloni-Orbán a Budapest: Migrazione, Conflitto Ucraina-Russia e Futuro dell’Europa

Nell’incontro tenutosi a Budapest, la presidente del consiglio Giorgia Meloni e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán, hanno affrontato alcune delle questioni più urgenti e delicate nel panorama europeo.

Immigrazione: una sfida condivisa

Il tema dell’immigrazione ha dominato una buona parte del dibattito. Secondo una nota ufficiale di Palazzo Chigi, entrambi i leader “hanno ribadito la necessità di agire con rapidità e determinazione”. L’enfasi è stata posta sulla dimensione esterna: sostegno politico ed economico ai paesi di origine e di transito dei migranti, un rinnovato impegno nella lotta contro le reti di trafficanti e una strategia di rimpatrio per coloro che non soddisfano i criteri per rimanere in Europa. La chiara posizione adottata dai due capi di governo pone una forte enfasi sulla cooperazione e sulla creazione di condizioni favorevoli nei paesi d’origine per affrontare le cause alla radice della migrazione.

Condanne e sostegno nella guerra Ucraina-Russia

Passando al contesto geopolitico, Meloni e Orbán hanno espresso una forte condanna dell’aggressione russa in Ucraina. Pur mantenendo una linea ferma nei confronti di Mosca, hanno evidenziato l’importanza di un ampio sostegno all’Ucraina, sottolineando la necessità di un fronte unito da parte dei membri dell’UE.

Il valore della famiglia

Un altro punto focale dell’incontro è stata la famiglia. Riflettendo sui risultati del Budapest Demographic Forum, sia Meloni che Orbán hanno sottolineato l’importanza dei valori familiari, soprattutto alla luce delle sfide demografiche che l’Europa sta affrontando.

Futuro dell’Europa

Guardando al futuro, i due leader si sono impegnati a rafforzare la collaborazione tra i rispettivi governi, in particolare in vista della Presidenza ungherese del Consiglio dell’Unione europea nel 2024.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?
Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?

Una montagna di accordi… ma quanta spesa reale? Al termine della prima giornata della Conferenza […]

Francia come Romania: l’opposizione sotto assedio giudiziario
Francia come Romania: l’opposizione sotto assedio giudiziario

Francia come Romania: il sistema ora colpisce l’opposizione a volto scoperto Quello che è accaduto […]

Italia capofila per la ricostruzione dell’Ucraina: al via il summit da 500 miliardi
Italia capofila per la ricostruzione dell’Ucraina: al via il summit da 500 miliardi

Un summit ambizioso nel cuore dell’Europa Oggi, 10 luglio, si apre a Roma una delle […]

Rackete si dimette da eurodeputata
Rackete si dimette da eurodeputata

Carola Rackete lascia il Parlamento europeo Carola Rackete, diventata famosa per aver sfidato il blocco […]