837 Visualizzazioni

Vitalizi, FdI sfida il Senato e difende la delibera Fico. Ex parlamentari: “Non fate giustizia retroattiva”

2 Ago 2023 - Italia

Vitalizi, FdI sfida il Senato e difende la delibera Fico. Ex parlamentari: “Non fate giustizia retroattiva”

La questione dei vitalizi degli ex parlamentari torna oggi all’esame dell’Aula della Camera, con una mozione di Fratelli d’Italia che vuole confermare il giro di vite sugli assegni. Il partito di Giorgia Meloni chiede infatti di non seguire la decisione del Collegio di garanzia del Senato, che ha annullato lo stop al taglio dei vitalizi per gli ex senatori ante 2012. FdI sostiene che la delibera 14/2018 della Camera, che ha rideterminato secondo il metodo contributivo la misura dell’indennità di fine mandato, sia giusta e vada mantenuta per tutti i beneficiari, deputati ed ex deputati.

Il Movimento 5 Stelle appoggia la posizione di FdI e invita il centrodestra a essere coerente anche al Senato, dove invece ha sostenuto la decisione del Collegio di garanzia. Il capogruppo M5S alla Camera, Francesco Silvestri, chiede a Meloni di convocare il Consiglio di Presidenza del Senato per correggere la “vergogna” orchestrata dal centrodestra. “È ora che la maggioranza che sostiene il governo Meloni la smetta di promettere e faccia qualcosa di concreto”, dice Silvestri.

Ma gli ex parlamentari non ci stanno e protestano contro quello che definiscono un esperimento di “giustizia retroattiva”. L’Associazione degli ex parlamentari, presieduta da Giuseppe Gargani, ha inviato ieri una lettera aperta a tutti i deputati, in cui contesta la validità e l’efficacia della delibera 14/2018. Secondo l’Associazione, la delibera ha prodotto “ingiustizia”, “falsità” e “manipolazioni”, senza portare i risparmi promessi. Gli ex parlamentari invitano quindi i deputati a non intervenire con atti di indirizzo politico su una questione giudiziaria non conclusa e a rispettare i contratti stipulati in passato.

La battaglia sui vitalizi si preannuncia quindi accesa e controversa. La Camera dovrà decidere se seguire l’esempio del Senato o se confermare la linea dura voluta da Fico e sostenuta ora da FdI e M5S. Gli ex parlamentari sperano invece in una revisione della delibera 14/2018, che considerano illegittima e lesiva dei loro diritti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Il consigliere che cita Goebbels: quanto è grave la superficialità politica nel 2025
Il consigliere che cita Goebbels: quanto è grave la superficialità politica nel 2025

Un post social, un boomerang annunciato Diego Salvadori, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Bolzano, […]

Meloni guida l’Europa sul Piano Mattei
Meloni guida l’Europa sul Piano Mattei

Roma guida l’Europa sul Piano Mattei per l’Africa Roma si riappropria del suo ruolo strategico […]

La farsa dello sciopero: cortei ideologici e città in ostaggio
La farsa dello sciopero: cortei ideologici e città in ostaggio

Sciopero “generale”, disagio reale Milano bloccata, trasporti rallentati, cittadini ostaggio dei soliti presìdi di minoranza. […]

Milano non è più dei milanesi
Milano non è più dei milanesi

Una città sempre meno popolare Milano è oggi l’emblema di una trasformazione sociale che stride […]