303 Visualizzazioni

Verso un Futuro Sostenibile: Il G7 Fissa il 2035 per l’Addio al Carbone

30 Apr 2024 - Italia

In una mossa storica, i leader del G7, riuniti a Venaria Reale, hanno concordato di eliminare il carbone entro il 2035, segnando un passo significativo verso un futuro energetico più pulito e sostenibile.

Verso un Futuro Sostenibile: Il G7 Fissa il 2035 per l’Addio al Carbone

I grandi della terra si sono riuniti per sancire la fine dell’era del carbone. Tra discussioni serrate e accordi cruciali, i rappresentanti dei paesi del G7 hanno stabilito il 2035 come termine ultimo per la cessazione dell’uso di questo combustibile fossile.

Un obiettivo condiviso

Durante il summit di Venaria Reale, il ministro dell’energia italiano ha preso la parola per annunciare una transizione energetica imminente. Nonostante le incertezze geopolitiche, l’Italia si propone come precursore nella lotta contro il carbone, promettendo la chiusura delle centrali di Civitavecchia e Brindisi entro un anno. Questo passo si dimostra ancora più significativo alla luce delle resistenze di alcuni paesi, come la Germania, che ha recentemente aumentato il suo affidamento sul carbone.

Una politica di transizione

Oltre al carbone, l’agenda del summit ha toccato anche la questione del nucleare. L’Italia, attraverso il ministro, ha espresso l’intenzione di esplorare nuove frontiere energetiche, come i minireattori di quarta generazione. Questi sistemi potrebbero rappresentare una soluzione efficace e rapida per sostituire il vecchio apparato energetico nazionale.

Un futuro senza carbone

La determinazione dimostrata a Venaria Reale riflette un cambiamento profondo nell’approccio globale alle politiche energetiche. L’obiettivo è chiaro: dire addio al carbone per abbracciare tecnologie più pulite e sostenibili. Con il 2035 ormai fissato come traguardo, la transizione appare non solo necessaria, ma inevitabile.

Il summit non solo ha delineato un futuro più verde, ma ha anche rafforzato il ruolo dell’Italia come leader nella transizione energetica. L’addio al carbone non è più una semplice possibilità, ma una certezza verso la quale tutti i paesi del G7 si stanno dirigendo, segnando così una svolta decisiva per il nostro pianeta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Trump smaschera Macron: “Cerca solo pubblicità”
Trump smaschera Macron: “Cerca solo pubblicità”

Macron cerca visibilità, Trump difende la leadership Il vertice G7 in Canada si è chiuso […]

Trump scuote il G7 in Canada e impone la linea della leadership americana
Trump scuote il G7 in Canada e impone la linea della leadership americana

Trump rianima un G7 stanco e spento Nel panorama ingessato del vertice G7 in Canada, […]

Torino: vandalizzata la targa per le vittime delle Foibe
Torino: vandalizzata la targa per le vittime delle Foibe

Nuovo episodio di violenza contro la memoria degli esuli giuliano-dalmati e delle vittime delle Foibe. […]

Torino, corteo pro Palestina: violenza e disordini nelle strade
Torino, corteo pro Palestina: violenza e disordini nelle strade

Studenti violenti a Torino: un’escalation intollerabile La manifestazione studentesca svoltasi oggi a Torino, originariamente organizzata […]