156 Visualizzazioni

UE approva la terza rata del PNRR italiano e la revisione della quarta rata

28 Lug 2023 - Italia

UE approva la terza rata del PNRR italiano e la revisione della quarta rata

La Commissione europea ha dato il via libera preliminare alla terza rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia e alla revisione mirata della quarta rata. L’approvazione è stata annunciata in una nota dell’esecutivo UE, che ha affermato: “La Commissione europea ha approvato oggi una valutazione preliminare positiva di 54 traguardi e obiettivi collegati alla terza richiesta di pagamento dell’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento centrale di NextGenerationEU”.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha elogiato i progressi dell’Italia nell’attuazione delle riforme e degli investimenti fondamentali inclusi nel piano di ripresa e resilienza. Ha citato la riforma della sanità, della giustizia e del fisco, l’investimento nella digitalizzazione dei servizi pubblici e nel miglioramento della sostenibilità dei trasporti pubblici, e l’adozione di una legge sulla concorrenza come esempi di progresso.

Von der Leyen ha aggiunto: “Una volta che anche gli Stati membri avranno dato il via libera, l’Italia riceverà 18,5 miliardi di euro nell’ambito di NextGenerationEu”. Ha inoltre confermato che la Commissione ha approvato le modifiche mirate del piano proposte dall’Italia in vista della quarta richiesta di pagamento.

Paolo Gentiloni, commissario UE per l’Economia, ha sottolineato l’importanza dei due passi avanti nell’attuazione del piano di ripresa e resilienza dell’Italia. Ha evidenziato il conseguimento di 54 traguardi e obiettivi che riguardano importanti riformi in settori quali la concorrenza, la giustizia e l’istruzione, e investimenti fondamentali per la transizione verde e digitale, per lo stimolo dell’innovazione e per il sostegno del turismo.

Il Primo Ministro italiano, Giorgia Meloni, ha espresso la sua soddisfazione per la decisione della Commissione europea, definendola un “grande risultato” che consentirà all’Italia di ricevere i 35 miliardi di euro previsti per il 2023. Ha ringraziato la presidente von der Leyen e il ministro Fitto, oltre a tutti i ministeri che hanno contribuito a raggiungere questo obiettivo. Ha concluso affermando che il governo continuerà a lavorare in questa direzione nell’interesse dei cittadini, delle famiglie e delle imprese italiane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Il consigliere che cita Goebbels: quanto è grave la superficialità politica nel 2025
Il consigliere che cita Goebbels: quanto è grave la superficialità politica nel 2025

Un post social, un boomerang annunciato Diego Salvadori, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Bolzano, […]

Meloni guida l’Europa sul Piano Mattei
Meloni guida l’Europa sul Piano Mattei

Roma guida l’Europa sul Piano Mattei per l’Africa Roma si riappropria del suo ruolo strategico […]

La farsa dello sciopero: cortei ideologici e città in ostaggio
La farsa dello sciopero: cortei ideologici e città in ostaggio

Sciopero “generale”, disagio reale Milano bloccata, trasporti rallentati, cittadini ostaggio dei soliti presìdi di minoranza. […]

Milano non è più dei milanesi
Milano non è più dei milanesi

Una città sempre meno popolare Milano è oggi l’emblema di una trasformazione sociale che stride […]