213 Visualizzazioni

Superbonus 110%: Nessuna Nuova Proroga in Vista, afferma il Ministro dell’Economia

14 Set 2023 - Italia

Superbonus 110%: Nessuna Nuova Proroga in Vista, afferma il Ministro dell’Economia

Il futuro del Superbonus 110% sembra essere incerto. Secondo le ultime dichiarazioni del Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante un recente question time alla Camera, il governo non intende concedere ulteriori proroghe per questa misura. “Non è intenzione del governo – ha sottolineato Giorgetti – procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute”.

Anche se numerosi centri di ricerca e associazioni hanno elogiato l’effetto espansivo del Superbonus e delle altre misure di incentivazione edilizia, Giorgetti ha puntualizzato sulla variabilità dei risultati ottenuti e sull’ampio margine di incertezza che li caratterizza. “Ciò è confermato dalla significativa variabilità dei risultati prodotti”, ha detto.

Oltre alla variabilità, c’è una preoccupazione per la sostenibilità economica delle misure. Secondo il ministro, ogni politica pubblica, per essere efficace, deve bilanciare attentamente i benefici rispetto ai costi. Citando la Banca d’Italia, ha evidenziato che l’effetto espansivo “verosimilmente non è stato tale da rendere lo strumento a impatto nullo per il conto economico delle amministrazioni pubbliche”.

Giorgetti ha anche sollevato preoccupazioni riguardo l’effetto del Superbonus sui prezzi nel settore edilizio. “A questo bisogna aggiungere che i maggiori investimenti per abitazioni hanno, nella migliore delle ipotesi, sostituito e, nella peggiore, spiazzato, alcune delle spese che si sarebbero comunque realizzate, anche in assenza del Superbonus, tramite l’aumento dei prezzi nel settore”, ha aggiunto.

Il Ministro ha poi fornito dati significativi riguardo al Superbonus, sottolineando che “misure pagate da tutti gli italiani hanno interessato meno del 3 per cento del patrimonio immobiliare esistente. Prime, seconde, terze case, al mare, ai monti, di ricchi e di poveri e anche 6 castelli”.

Concludendo il suo intervento, Giorgetti ha evidenziato gli sforzi del governo nell’acquisto dei crediti e nella verifica della loro validità. “Il mercato di acquisto dei crediti è ripartito grazie all’impegno del governo e alle certificazioni della natura di tali crediti e proprio per questo sono allo studio dell’esecutivo strumenti attraverso i quali consentire la verifica della bontà di quelli ancora in possesso dei cittadini e sorti nel periodo antecedente l’introduzione dei vincoli di appropriatezza”, ha concluso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Trump attacca Putin: “Solo cazz… nei colloqui su Kiev”
Trump attacca Putin: “Solo cazz… nei colloqui su Kiev”

Trump cambia tono su Putin: “Mi riempie di bullshit” Il presidente americano Donald Trump ha […]

Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026: salvati 1,3 milioni di auto nel Nord Italia
Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026: salvati 1,3 milioni di auto nel Nord Italia

Una norma contro l’approccio ideologico europeo Il blocco della circolazione per le auto diesel Euro […]

L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040
L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040

Un piano ideologico travestito da strategia climatica La Commissione Europea guidata da Ursula von der […]

Turista aggredita a Firenze: arrestato immigrato ghanese
Turista aggredita a Firenze: arrestato immigrato ghanese

Una rapina brutale nel cuore della città d’arte Ancora sangue e paura nel centro storico […]