360 Visualizzazioni

L’Anniversario dell’Attentato al Generale Dalla Chiesa

3 Set 2023 - Italia

L’Anniversario dell’Attentato al Generale Dalla Chiesa

Il quarantunesimo anniversario dell’attentato di via Isidoro Carini è un richiamo pungente per l’intera nazione, un monito che la lotta contro la mafia non deve mai cessare. L’Italia, forte e unita, deve continuare a lottare per il ristabilimento dell’ordine, della giustizia e della legalità, con l’obiettivo di eliminare ogni residuo di criminalità organizzata.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato il tragico evento, richiamando l’intero Paese a uno sforzo congiunto per contrastare le pretese mafiose. Il ricordo di Carlo Alberto Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente Domenico Russo, vittime di quell’attentato, è una testimonianza di quanto la mafia possa essere spietata, ma anche di quanto il nostro Paese sia determinato a fermarla.

Carlo Alberto Dalla Chiesa, nominato Prefetto di Palermo, aveva portato con sé una profonda esperienza e un forte impegno per i valori della legalità. Egli rappresenta un faro per tutti coloro che oggi ricoprono cariche pubbliche, sottolineando l’importanza di una Pubblica Amministrazione in grado di opporsi alle infiltrazioni mafiose. La sua vita, il suo sacrificio, è un monito per l’Italia intera: le istituzioni, le agenzie educative e il mondo delle associazioni sono chiamate a lavorare insieme per creare una nazione libera dal giogo della mafia.

Il messaggio del presidente Mattarella sottolinea l’importanza del contributo di ogni singolo cittadino. L’azione concertata delle istituzioni, unite alla consapevolezza della società civile, delle famiglie e delle scuole, può instillare nelle giovani generazioni un forte senso di legalità e di giustizia. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile eradicare la cultura della criminalità e creare una società più equa e prospera.

La premier Giorgia Meloni, con il suo tributo al Generale Dalla Chiesa, ha sottolineato l’importanza di riconoscere e commemorare tutti coloro che hanno dato la vita per liberare l’Italia dalla piaga della mafia. La loro battaglia continua ad essere una guida per le generazioni attuali e future.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026: salvati 1,3 milioni di auto nel Nord Italia
Diesel Euro 5, il blocco slitta al 2026: salvati 1,3 milioni di auto nel Nord Italia

Una norma contro l’approccio ideologico europeo Il blocco della circolazione per le auto diesel Euro […]

Trump attacca Putin: “Solo cazz… nei colloqui su Kiev”
Trump attacca Putin: “Solo cazz… nei colloqui su Kiev”

Trump cambia tono su Putin: “Mi riempie di bullshit” Il presidente americano Donald Trump ha […]

L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040
L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040

Un piano ideologico travestito da strategia climatica La Commissione Europea guidata da Ursula von der […]

Turista aggredita a Firenze: arrestato immigrato ghanese
Turista aggredita a Firenze: arrestato immigrato ghanese

Una rapina brutale nel cuore della città d’arte Ancora sangue e paura nel centro storico […]