G20: Modi annuncia progressi storici e l’Unione Africana entra a pieno titolo
10 Set 2023 - Mondo
Durante la prima giornata di lavori del G20, Narendra Modi, il primo ministro indiano, ha proclamato “Abbiamo fatto la storia”. La giornata si è aperta con l’accoglienza dell’Unione Africana come membro a pieno titolo e si è conclusa con la firma di un memorandum per un corridoio economico tra l’India, il Medio Oriente e l’Europa. Quest’ultimo rappresenta una potenziale alternativa alla Via della Seta cinese.
Ucraina in primo piano, ma Russia non citata
Una questione sensibile è stata la guerra in Ucraina. Anche se la Russia non viene menzionata direttamente e non viene condannata per la sua aggressione, la dichiarazione finale fa riferimento al comunicato di Bali dell’anno precedente e alle risoluzioni ONU degli ultimi 18 mesi. Tutto ciò è stato interpretato come un tentativo di mantenere unito il G20 su questo argomento.
Italia in primo piano con impegni ambientali e dialogo con la Cina
La premier italiana, Giorgia Meloni, ha espresso preoccupazione per gli “approcci troppo radicali o asimmetrici” nella transizione verso l’energia pulita, evidenziando i rischi di squilibri. Inoltre, ha annunciato un significativo investimento italiano in Africa per affrontare le sfide ambientali.
Il bilaterale con il premier cinese, Li Qiang, ha segnato un momento significativo, con l’Italia che sembra orientarsi verso un ritiro dalla Via della Seta, pur mantenendo un dialogo aperto con Pechino.
Meloni e Modi discutono infrastrutture e investimenti
Un altro momento saliente è stata la discussione tra Meloni e Modi sul Partenariato per le infrastrutture e gli investimenti globali. Qui, la premier italiana ha sottolineato l’importanza di costruire infrastrutture migliori per nazioni con economie emergenti e ha sottolineato l’esperienza italiana nei settori marittimo e ferroviario.
Conclusione e aspettative
La giornata si è conclusa con una cena di gala. Oltre ai temi politici ed economici, l’evento ha avuto anche momenti leggeri, come la scelta dell’abito della premier Meloni. L’attenzione ora si sposta verso la conclusione del vertice, con particolare attenzione alla transizione digitale e all’intelligenza artificiale.
Nonostante l’assenza di alcune figure chiave come il presidente cinese Xi Jinping, il vertice viene visto come un successo. Il presidente USA, Joe Biden, ha commentato positivamente l’andamento del summit e si prepara ora per una visita in Vietnam, ulteriore mossa strategica nella complessa scacchiera geopolitica tra USA e Cina.