250 Visualizzazioni

Aumento dei contagi Covid: il Ministro della Salute Schillaci interviene sulla situazione attuale

18 Set 2023 - Italia

Aumento dei contagi Covid: il Ministro della Salute Schillaci interviene sulla situazione attuale

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante una recente intervista a Rtl 102.5, ha offerto una panoramica sulla situazione attuale del COVID-19 in Italia. Pur riconoscendo l’aumento dei casi, ha voluto rassicurare la popolazione sottolineando l’importanza di guardare oltre i numeri dei contagi.

“L’incremento dei casi era prevedibile, specialmente dopo il periodo estivo con un considerevole movimento di persone”, ha dichiarato Schillaci. Nonostante ciò, ha enfatizzato che l’attenzione principale dovrebbe essere rivolta ai ricoveri e agli accessi in terapia intensiva, che al momento risultano “trascurabili”.

Uno degli aspetti più promettenti è l’imminente introduzione di nuovi vaccini anti-Covid, che dovrebbero essere disponibili già dalla prossima settimana. Schillaci ha specificato che saranno “fortemente raccomandati per i fragili, gli ultra sessantenni e gli operatori sanitari”. Il Ministro ha anche sottolineato l’importanza della vaccinazione per il Covid e l’influenza, annunciando una nuova campagna di sensibilizzazione in tal senso. Questi vaccini saranno gratuiti per tutti gli italiani, indipendentemente dalla loro categoria di appartenenza.

Sul fronte della distribuzione, il ministro ha affermato che è probabile che i vaccini saranno disponibili anche in farmacia, grazie a una collaborazione con le regioni e i medici di famiglia.

In merito alla prevenzione del Covid nelle scuole, Schillaci ha confermato che un team composto da rappresentanti della Salute e dell’Istruzione sta lavorando alacremente sulla questione, e i risultati finali sono attesi a breve. Ha anche rassicurato le famiglie e gli studenti, sottolineando la necessità di evitare l’allarmismo e di garantire che i ragazzi continuino la loro istruzione.

Infine, riguardo alla possibile proroga delle misure protettive per i cittadini fragili, che scadranno a fine settembre, il Ministro ha affermato che il Governo è attivamente impegnato in discussioni sul futuro di tali misure. “Il nostro obiettivo è non lasciare nessuno indietro”, ha concluso Schillaci, sottolineando l’importanza di continuare a proteggere le categorie più vulnerabili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Il consigliere che cita Goebbels: quanto è grave la superficialità politica nel 2025
Il consigliere che cita Goebbels: quanto è grave la superficialità politica nel 2025

Un post social, un boomerang annunciato Diego Salvadori, consigliere comunale di Fratelli d’Italia a Bolzano, […]

Meloni guida l’Europa sul Piano Mattei
Meloni guida l’Europa sul Piano Mattei

Roma guida l’Europa sul Piano Mattei per l’Africa Roma si riappropria del suo ruolo strategico […]

La farsa dello sciopero: cortei ideologici e città in ostaggio
La farsa dello sciopero: cortei ideologici e città in ostaggio

Sciopero “generale”, disagio reale Milano bloccata, trasporti rallentati, cittadini ostaggio dei soliti presìdi di minoranza. […]

Milano non è più dei milanesi
Milano non è più dei milanesi

Una città sempre meno popolare Milano è oggi l’emblema di una trasformazione sociale che stride […]