193 Visualizzazioni

Serbia e ASEAN: Sul Solco del Legame Storico tra la Ex Jugoslavia e l’Asia Sudorientale

4 Set 2023 - Europa

Serbia e ASEAN: Sul Solco del Legame Storico tra la Ex Jugoslavia e l’Asia Sudorientale

La Serbia, posta al crocevia tra l’Est e l’Ovest, ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella diplomazia europea e globale. Oggi, questo ruolo ha trovato una nuova manifestazione nella firma di un accordo di amicizia e collaborazione con i paesi dell’ASEAN.

L’accordo, firmato dal ministro degli esteri serbo Ivica Dacic a Giakarta, è un ulteriore riconoscimento dell’importanza strategica e culturale dell’Asia Sudorientale per la Serbia. Ma, al di là della mera diplomazia, c’è una storia più profonda e un’eredità che lega la Serbia a questi paesi.

La Jugoslavia, di cui la Serbia è stata la maggiore rappresentante, ha avuto una lunga storia di relazioni con l’Asia Sudorientale. Questo legame risale agli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, con la fondazione del Movimento dei Paesi non allineati. La Jugoslavia, sotto la guida di Josip Broz Tito, fu uno dei principali fondatori e sostenitori di questo movimento, che cercava di mantenere una posizione neutrale durante la Guerra Fredda e di costruire ponti tra l’Est e l’Ovest.

L’ASEAN, fondata nel 1967, rappresenta la combinazione di dieci delle economie più dinamiche dell’Asia Sudorientale. Paesi come Indonesia, Filippine, Malaysia e Thailandia sono cresciuti rapidamente, diventando attori chiave nella geopolitica asiatica.

La Serbia, riconoscendo il valore e la potenza dell’ASEAN, ha cercato di costruire relazioni più profonde e significative con questi paesi. La dichiarazione di Dacic che la Serbia è l’erede della ex Jugoslavia e che è orgogliosa dell’amicizia ultradecennale con gli stati della regione sottolinea questo legame storico.

Ma l’accordo non è solo simbolico. Esso evidenzia la collaborazione in ambiti chiave come l’economia, l’istruzione, il comparto scientifico e tecnologico, e l’innovazione. In un’era di globalizzazione e interconnessione, tali collaborazioni sono fondamentali per garantire una crescita e uno sviluppo sostenibili.

Inoltre, la Serbia si unisce a una lista prestigiosa di paesi e organizzazioni, tra cui Cina, India, Federazione russa, Stati Uniti, Giappone, Francia e Unione europea, che hanno riconosciuto l’importanza strategica dell’ASEAN e hanno firmato accordi simili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

L’Ue indaga sulle lobby green: prima vittoria della destra
L’Ue indaga sulle lobby green: prima vittoria della destra

Un sistema di potere verde costruito nell’ombra Per anni, il Green Deal europeo è stato […]

Kaja Kallas e la guerra immaginaria: quando la politica estera Ue finisce in mani sbagliate
Kaja Kallas e la guerra immaginaria: quando la politica estera Ue finisce in mani sbagliate

Kaja Kallas, l’ultima Cassandra d’Europa “Se non aiutiamo l’Ucraina, dovremo imparare il russo”. Con questa […]

La Bussola dell’Europa per tornare sovrana
La Bussola dell’Europa per tornare sovrana

L’iniziativa lanciata dalla Commissione Europea su impulso del Rapporto Draghi non è solo un piano […]

Crisi abitativa: l’Europa tradisce il suo futuro
Crisi abitativa: l’Europa tradisce il suo futuro

Europa cieca: soldi per l’immigrazione, briciole per i giovani L’Europa è in piena crisi abitativa. […]