225 Visualizzazioni

Polemica in Zimbabwe: La Vittoria di una Modella Bianca in un Concorso di Bellezza Riaccende le Tensioni Razziali

25 Set 2023 - Africa

Polemica in Zimbabwe: La Vittoria di una Modella Bianca in un Concorso di Bellezza Riaccende le Tensioni Razziali

Il razzismo è una spina nel fianco della società mondiale, e recentemente, lo Zimbabwe, noto per le sue ricche tradizioni e la sua storia multietnica, è diventato il nuovo fulcro di questo dibattito. Brooke Bruk-Jackson, una modella bianca di 21 anni, è stata incoronata Miss Zimbabwe, una decisione che ha scatenato controversie e polarizzato l’opinione pubblica.

Nel contesto storico dello Zimbabwe, la popolazione bianca ha avuto un ruolo significativo. Sebbene costituiscano solo il 2% della popolazione attuale, hanno lasciato un’impronta indelebile nel tessuto socio-politico del paese. Tuttavia, la vittoria di Bruk-Jackson ha evidenziato tensioni latenti e un razzismo inverso, con una fetta di popolazione che si sente minacciata o tradita dalla sua elezione in un contesto dominato dalla maggioranza nera.

Le piattaforme social media sono state inondate di commenti critici e, in alcuni casi, chiaramente razzisti. A seguito della crescente marea di cattiveria online, Bruk-Jackson ha dovuto disattivare i commenti sul suo post su Instagram, un segno chiaro dell’intensità del backslash.

La modella ha ribadito il suo impegno a rappresentare lo Zimbabwe a livello internazionale e sottolinea che la bellezza trascende le barriere razziali. “Il colore della pelle non dovrebbe definire una persona”, ha dichiarato. Tuttavia, per alcuni, la sua vittoria è stata vista come un passo indietro nella lotta per l’equità razziale, una manifestazione del colonialismo e dell’influenza bianca.

Questa polemica solleva domande cruciali: può una minoranza rappresentare la maggioranza in contesti come questi? La storia multietnica dello Zimbabwe dovrebbe essere celebrata o rinnegata? La situazione attuale ha messo in luce la necessità di dialogo e comprensione, al fine di superare i pregiudizi e costruire un futuro basato sull’unità e l’accettazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Russia ristruttura la sua presenza in Mali: via Wagner, arriva l’Africa Corps
Russia ristruttura la sua presenza in Mali: via Wagner, arriva l’Africa Corps

Fine della missione Wagner nel cuore del Sahel Dopo oltre tre anni di operazioni nel […]

Congo in Tempesta: Ruanda, Occidente e il Gioco delle Risorse
Congo in Tempesta: Ruanda, Occidente e il Gioco delle Risorse

Radici del Conflitto La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è da decenni teatro di violenza […]

La Russia si rafforza in Libia: il nuovo bastione nel Mediterraneo
La Russia si rafforza in Libia: il nuovo bastione nel Mediterraneo

Un Medio Oriente in trasformazione: la Russia alla ricerca di un nuovo equilibrio La caduta […]

Libia: La chiusura del giacimento Sharara minaccia la sicurezza energetica dell’Italia
Libia: La chiusura del giacimento Sharara minaccia la sicurezza energetica dell’Italia

Il complesso mosaico libico: energia, politica e instabilità La situazione in Libia rappresenta un intricato […]