266 Visualizzazioni

Cile: 50 Anni dal Colpo di Stato di Pinochet, L’Elenco dei Leader Internazionali che Parteciperanno alle Cerimonie

5 Set 2023 - Mondo

Cile: 50 Anni dal Colpo di Stato di Pinochet, L’Elenco dei Leader Internazionali che Parteciperanno alle Cerimonie

Dal 9 all’11 settembre, il Cile sarà al centro dell’attenzione internazionale. Si celebrerà infatti il cinquantesimo anniversario del colpo di stato militare orchestrato dal generale Augusto Pinochet, un evento che ha segnato profondamente la storia del paese e del continente latinoamericano.

La risonanza dell’evento è confermata dalla presenza di sette capi di Stato in carica e una decina di ex presidenti. Al vertice dei leader che hanno confermato la loro partecipazione ci sono: Frank-Walter Steinmeier (Germania), Alberto Fernández (Argentina), Luiz Inácio Lula da Silva (Brasile), Gustavo Petro (Colombia), Manuel López-Obrador (Messico), Marcelo Rebelo de Sousa (Portogallo) e Luis Lacalle Pou (Uruguay). Il presidente boliviano, Luis Arce, rimane invece ancora indeciso sulla sua presenza.

Gli ex presidenti presenti includono figure di spicco come Juan Manuel Santos, Ernesto Samper (Colombia), Laura Chinchilla (Costa Rica), Felipe González (Spagna), Tarja Halonen (Finlandia), Luis Zelaya (Honduras), José Mujica (Uruguay) e l’ex premier italiano, Massimo D’Alema.

L’importanza e la delicatezza delle celebrazioni si riflettono anche nelle misure di sicurezza che verranno adottate: oltre 2.400 agenti di polizia saranno dispiegati sul territorio, supportati da più di 400 mezzi, tra cui veicoli, elicotteri e droni.

L’ex presidente cilena Michelle Bachelet, riferendosi alle celebrazioni, ha commentato che l’atmosfera nel Paese si sta facendo “più tossica” man mano che si avvicina la data dell’anniversario. Anche il presidente in carica, Gabriel Boric, ha descritto il clima come “elettrico”, sottolineando la tensione crescente attorno all’evento.

Il sentiment della Bachelet riguardo una “battuta d’arresto” nella condanna univoca della dittatura instaurata da Pinochet nel 1973 riflette le divisioni che persistono nel paese. Come preludio alle celebrazioni, centinaia di persone hanno marciato verso il palazzo presidenziale della Moneda a Santiago, per commemorare la vittoria elettorale di Salvador Allende nel 1970. Tra i partecipanti vi erano la figlia di Allende, Isabel, attualmente deputata, e sua nipote, Marcia Tambutti Allende.

Questo anniversario rappresenta un’occasione per riflettere sul passato del Cile, sulle ferite ancora aperte e sulla strada da percorrere verso una riconciliazione nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Kiev sotto attacco nella notte
Kiev sotto attacco nella notte

Kiev sotto attacco: ondata di droni e missili russi in una nuova escalation strategica Un […]

L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040
L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040

Un piano ideologico travestito da strategia climatica La Commissione Europea guidata da Ursula von der […]

«Ucciderli tutti»: l’odio che divora Israele e Palestina
«Ucciderli tutti»: l’odio che divora Israele e Palestina

«Ucciderli tutti»: la deriva genocida dei giovani coloni in Cisgiordania «Se non se ne vanno […]

La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk
La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk

Pioggia di droni e missili russi su Lutsk Nella notte tra l’8 e il 9 […]