277 Visualizzazioni

Una Nuova Europa: L’Emergenza Migranti come Opportunità

21 Set 2023 - Approfondimenti Politici

Una Nuova Europa: L’Emergenza Migranti come Opportunità

L’attuale scenario migratorio, con le sfide e le tensioni che lo caratterizzano, sta mettendo a dura prova la coesione dell’Europa. Tuttavia, alla luce delle recenti dichiarazioni dei Presidenti Mattarella e Steinmeier, emerge una potente verità: l’Europa può e deve vedere questa emergenza come un’opportunità per una rinascita e un rafforzamento delle sue fondamenta.

La collaborazione tra Germania e Italia è un simbolo della solidarietà europea in un momento in cui l’unità è più necessaria che mai. Come ha sottolineato il Presidente Mattarella, il fenomeno migratorio è globale, epocale e richiede una risposta che non sia approssimativa o temporanea, ma visionaria e coraggiosa. Una risposta che, anziché respingere o ignorare, accoglie e integra.

La visita di Mattarella e Steinmeier all’Associazione ‘Don Bosco 2000’ ha evidenziato che l’accoglienza può non limitarsi a un semplice gesto umanitario, ma può trasformarsi in un potente veicolo di integrazione e crescita reciproca. Accogliere migranti, integrandoli in progetti di crescita personale e professionale, non solo valorizza le singole persone ma offre anche un modello per la crescita sostenibile dei paesi di origine.

Ma il cammino verso una nuova Europa non è privo di ostacoli. Le regole di Dublino, come ha affermato il Capo dello Stato italiano, sono ormai obsolete e non rispondono alle sfide del presente. È giunto il momento di superare gli accordi che vedono la migrazione come una minaccia e non come un’opportunità.

Steinmeier ha ulteriormente sottolineato la necessità di soluzioni europee. L’Europa, con i suoi confini aperti e la sua interdipendenza, non può permettersi di affrontare il fenomeno migratorio in modo frammentato. La collaborazione, la solidarietà e una visione comune sono essenziali per garantire che l’Europa rimanga unita e forte.

Inoltre, l’appello di Steinmeier alla Libia sottolinea quanto sia cruciale stabilire rapporti solidi e collaborativi con i paesi di origine e transito. Una Europa che si impegna attivamente per la pace e la stabilità al di fuori dei suoi confini è una Europa che può sperare in un futuro migliore per tutti i suoi cittadini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Chi comanda davvero l’Occidente?
Chi comanda davvero l’Occidente?

L’attacco a Teheran: l’ennesima guerra di altri combattuta in nostro nome Le bombe sono cadute […]

L’attacco a Teheran: difesa dalla bomba o rifiuto di una visione del mondo?
L’attacco a Teheran: difesa dalla bomba o rifiuto di una visione del mondo?

Dall’invasione dell’Iraq all’Iran: il copione è lo stesso Nel 2003 l’Occidente trascinava il mondo in […]

Italiani pronti a difendere il Paese: il 44% si dice disposto ad arruolarsi in caso di emergenza
Italiani pronti a difendere il Paese: il 44% si dice disposto ad arruolarsi in caso di emergenza

Una nazione pronta a mobilitarsi Il 44% degli italiani sarebbe disposto a vestire la divisa […]

Ilaria Salis, Il Parlamento europeo non è un riparo contro la giustizia
Ilaria Salis, Il Parlamento europeo non è un riparo contro la giustizia

Un grido disperato, ma fuori tempo massimo Con tono drammatico e viso contratto, Ilaria Salis […]