187 Visualizzazioni

Jerome Powell e la Federal Reserve: Un percorso incerto tra ottimismo e cautela

21 Ago 2023 - Mondo

Jerome Powell e la Federal Reserve: Un percorso incerto tra ottimismo e cautela

Un anno fa, durante il suo discorso a Jackson Hole, Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, mise in allarme i mercati finanziari con la promessa di domare l’inflazione “a ogni costo”. Oggi, con l’inflazione diminuita di due terzi e l’economia americana in piena espansione, la situazione sembra molto diversa. Tuttavia, la road map per mantenere la crescita dei prezzi all’obiettivo annuale del 2% della Fed resta indecisa e potenzialmente rischiosa.

Il Simposio di Jackson Hole, che quest’anno si svolge dal 24 al 26 agosto, vedrà la partecipazione di economisti, banchieri centrali, accademici, operatori dei mercati finanziari e rappresentanti del governo statunitense, tutti riuniti per discutere le sfide attuali e future dell’economia. Da quando ha avuto inizio nel 1982, sotto la presidenza di Paul Volcker, questo evento annuale è diventato un ritrovo cruciale per l’élite economica globale.

Venerdì mattina, tutti gli occhi saranno puntati sul discorso di Powell. Ogni anno, da qualche tempo, il presidente della Fed ha il compito di introdurre la conferenza con un discorso. Si prevede che Powell affronti le prospettive economiche degli Stati Uniti e fornisca chiarezza sulla politica monetaria futura, in particolare in relazione alle azioni necessarie per controllare l’inflazione in un contesto di crescita robusta. L’attenzione potrebbe anche spostarsi sul recente aumento dei rendimenti dei Treasury, soprattutto quelli a lungo termine.

Alla vigilia del simposio, le decisioni della Fed rimangono un po’ nebulose. La recente decisione di aumentare i tassi di interesse dello 0,25% non ha fornito indicazioni chiare sul percorso futuro. Sebbene Powell abbia sottolineato l’importanza di basare le decisioni sui dati, i verbali delle ultime riunioni mostrano opinioni divergenti tra i membri del FOMC sulla direzione dei tassi futuri.

Per Powell, il discorso di Jackson Hole rappresenta una sfida. Deve equilibrare l’ottimismo riguardo all’attuale crescita economica con la prudenza necessaria per gestire le aspettative e prevenire potenziali shock di mercato. E, come sempre, ha il compito di bilanciare l’espressione di un percorso chiaro con la necessità di mantenere flessibilità per la Fed in un ambiente economico in continua evoluzione.

Il mondo economico attenderà con impazienza ogni parola, cercando segnali su quale potrebbe essere il prossimo passo della più potente banca centrale del mondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk
La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk

Pioggia di droni e missili russi su Lutsk Nella notte tra l’8 e il 9 […]

Kiev sotto attacco nella notte
Kiev sotto attacco nella notte

Kiev sotto attacco: ondata di droni e missili russi in una nuova escalation strategica Un […]

Putin non cede, Trump frena su Kiev: Europa in allarme
Putin non cede, Trump frena su Kiev: Europa in allarme

La fermezza del Cremlino e il nuovo asse con Washington Nonostante le aperture internazionali verso […]

L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040
L’Europa impone il -90% di emissioni entro il 2040

Un piano ideologico travestito da strategia climatica La Commissione Europea guidata da Ursula von der […]