1195 Visualizzazioni

Via libera agli attacchi in Russia: Germania, Usa, Francia e Regno Unito alzano la posta

27 Mag 2025 - Europa

Merz annuncia la revoca delle restrizioni sulla gittata delle armi fornite a Kiev. Ira del Cremlino e nuova revisione strategica russa. Domani Zelensky atteso a Berlino.

Via libera agli attacchi in Russia: Germania, Usa, Francia e Regno Unito alzano la posta

Revocate le restrizioni: ora Kiev può colpire anche in Russia

Un cambio di paradigma nella guerra in Ucraina. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ufficializzato la revoca delle restrizioni sulla gittata delle armi fornite a Kiev da parte dei principali alleati occidentali: Germania, Regno Unito, Francia e Stati Uniti. Intervenendo all’Europaforum della WDR, Merz ha dichiarato: “Non ci sono più restrizioni sulla gittata delle armi consegnate all’Ucraina. Né dagli inglesi, né dai francesi, né da noi. Nemmeno dagli americani”.

Un’apertura che consente, di fatto, a Kiev di estendere le proprie operazioni militari anche oltre i confini ucraini: “L’Ucraina ora può anche difendersi, ad esempio, attaccando posizioni militari in Russia. Cosa che non faceva qualche tempo fa, salvo alcune eccezioni. Ora può farlo”, ha aggiunto il cancelliere tedesco.

Merz: “Putin interpreta il dialogo come debolezza”

Nel suo intervento, Merz ha anche criticato la linea russa nei confronti di ogni iniziativa diplomatica. “È evidente che Putin considera le offerte di dialogo come un segno di debolezza”, ha detto, facendo riferimento alla mancata apertura del Cremlino verso una possibile mediazione ospitata in Vaticano. “Dobbiamo prepararci al fatto che questa guerra durerà più a lungo di quanto vogliamo o possiamo immaginare”.

La risposta del Cremlino: “Decisione pericolosa”

La reazione da Mosca non si è fatta attendere. Il portavoce Dmitry Peskov ha definito “pericolosa” la decisione degli alleati di Kiev. “Se tali decisioni ci sono veramente state, vanno assolutamente nella direzione contraria della nostra aspirazione a entrare in un percorso politico”, ha affermato, lasciando intendere che le prospettive di un negoziato si fanno ora più remote.

Mosca rivede i piani strategici: “Serve una zona cuscinetto”

Il segnale occidentale ha spinto anche il Consiglio della Federazione russa a prendere posizione. La senatrice Natalia Nikonorova, membro della Commissione Affari Internazionali, ha dichiarato alla Tass che ogni annuncio europeo sull’invio di armi a lungo raggio costringe la Russia a ricalibrare i propri piani operativi. “Dobbiamo tenere conto della gittata dei sistemi consegnati a Kiev. Come ha detto il presidente Putin, la nostra priorità è la sicurezza dei nostri cittadini”.

La senatrice ha inoltre ipotizzato che l’obiettivo reale dell’Occidente sia un cessate il fuoco temporaneo di 30 giorni per “riarmare l’Ucraina e rafforzarne le capacità offensive”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk
La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk

Pioggia di droni e missili russi su Lutsk Nella notte tra l’8 e il 9 […]

Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?
Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?

Una montagna di accordi… ma quanta spesa reale? Al termine della prima giornata della Conferenza […]

Trump minacciò Putin: “Bombarderò Mosca”
Trump minacciò Putin: “Bombarderò Mosca”

Un audio esclusivo rivela il linguaggio muscolare del presidente USA Durante una raccolta fondi del […]

Nave russa Jakob Grebelsky attraversa lo Stretto di Sicilia
Nave russa Jakob Grebelsky attraversa lo Stretto di Sicilia

La Marina russa rientra nel Mediterraneo centrale Il rimorchiatore russo MB-119 “Jakob Grebelsky”, unità logistica […]