499 Visualizzazioni

Sumy nel mirino: Mosca riorganizza il fronte e Trump frena sugli aiuti

2 Lug 2025 - Europa

Con 50.000 uomini schierati a nord dell’Ucraina, la Russia prepara il terreno per una possibile offensiva strategica. Trump osserva e sospende l’invio di missili Patriot, invocando la difesa delle scorte USA.

Sumy nel mirino: Mosca riorganizza il fronte e Trump frena sugli aiuti

Mosca ristruttura il fronte settentrionale

Dopo aver consolidato il controllo sull’intera regione di Luhansk, confermato persino dai vertici militari ucraini, la Federazione Russa sta concentrando una forza d’urto imponente al confine nord-orientale dell’Ucraina. Secondo stime occidentali, circa 50.000 uomini appartenenti a unità aviotrasportate, meccanizzate e marittime sono oggi dislocati a ridosso della regione di Sumy, tradizionalmente poco difesa e scarsamente fortificata da parte ucraina.

L’eventuale apertura di un nuovo fronte settentrionale non avrebbe soltanto valore militare, ma soprattutto politico-strategico: costringere Kiev a disperdere le proprie forze, già in difficoltà nell’area di Chasiv Yar e nel settore di Donetsk, e presentarsi al tavolo negoziale con posizioni rafforzate.

Trump osserva e ricalibra: l’America rientra nei limiti della propria dottrina

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato di «monitorare con attenzione» gli sviluppi sul fronte di Sumy. Il suo atteggiamento riflette una strategia ben nota: evitare escalation dirette con Mosca, conservando l’equilibrio della deterrenza, e valutare ogni intervento in chiave strettamente nazionale.

Non a caso, la sua amministrazione ha sospeso alcune forniture militari all’Ucraina, compresi missili antiaerei Patriot, sistemi Hellfire e munizioni di precisione. Il motivo, confermato da fonti autorevoli del Pentagono, è il rischio di esaurimento critico delle scorte strategiche statunitensi, un rischio che l’ex presidente Biden aveva trascurato. La decisione è stata firmata a inizio giugno dal responsabile politico del Pentagono, Elbridge Colby, figura considerata vicina alla corrente realista in politica estera.

La logica della forza: Mosca gioca la carta della superiorità numerica e logistica

Dal punto di vista operativo, la concentrazione russa nella regione nord-orientale suggerisce l’intenzione di sfruttare le debolezze logistiche del fronte ucraino settentrionale, privo delle difese stratificate presenti a est. L’artiglieria russa, supportata da sistemi di ricognizione aerea e da droni da ricognizione Orlan-10, dispone di profondità logistica e copertura antiaerea su tre livelli (Tor-M2, Pantsir e S-300/400), ben più avanzata rispetto alle difese patchwork ucraine.

Inoltre, secondo fonti riservate, Mosca avrebbe dispiegato nella zona anche unità speciali del GRU e gruppi di guerra elettronica, suggerendo che l’eventuale operazione non sarà solo offensiva, ma orientata alla neutralizzazione preventiva delle reti di comando e comunicazione ucraine.

L’equilibrio strategico e la crisi del modello ucraino

In questo scenario, l’annuncio del blocco di forniture da parte di Washington rappresenta un punto di rottura. Non tanto per la quantità di armi sospese, quanto per il segnale politico: l’Ucraina non può più contare su una linea illimitata di credito militare.

Trump, con una mossa perfettamente coerente alla dottrina americana classica, riafferma la priorità dell’interesse nazionale americano rispetto all’interventismo ideologico globalista dell’epoca democratica. La difesa delle scorte, soprattutto nel settore della contraerea, è motivata da simulazioni che indicano come una guerra ad alta intensità contro un avversario pari — come la Cina o la Russia — non possa essere sostenuta oltre un mese senza riserve adeguate.

Una nuova fase del conflitto: pressione calibrata e apertura negoziale

L’eventuale operazione russa a Sumy, se lanciata, avrebbe un chiaro obiettivo: spingere l’Ucraina a negoziare da posizioni più deboli, in un momento in cui l’opinione pubblica occidentale è sempre meno disponibile a sostenere una guerra prolungata e i partner europei non sono in grado di colmare le lacune lasciate da Washington.

La Russia, senza annunci clamorosi né escalation emotive, sembra giocare su tempi lunghi e pressione militare modulata, convinta che la combinazione di stanchezza occidentale e indebolimento strutturale ucraino possa condurre a un riequilibrio del conflitto. Una strategia fredda, lineare, e per ora vincente sul piano della realtà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Trump minacciò Putin: “Bombarderò Mosca”
Trump minacciò Putin: “Bombarderò Mosca”

Un audio esclusivo rivela il linguaggio muscolare del presidente USA Durante una raccolta fondi del […]

La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk
La guerra si inasprisce: pioggia di droni su Lutsk, poi l’attacco ucraino a Kursk

Pioggia di droni e missili russi su Lutsk Nella notte tra l’8 e il 9 […]

Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?
Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?

Una montagna di accordi… ma quanta spesa reale? Al termine della prima giornata della Conferenza […]

Putin propone all’Iran un accordo nucleare per “azzerare” l’arricchimento
Putin propone all’Iran un accordo nucleare per “azzerare” l’arricchimento

Dopo i bombardamenti USA-Israele, Mosca rilancia la via diplomatica A poche settimane dai bombardamenti congiunti […]