460 Visualizzazioni

Polemiche a Bari: Decaro Contro Emiliano, Una Storia di Ricordi e Smentite

24 Mar 2024 - Italia

ra affermazioni controverse e smentite decise, la disputa tra il sindaco di Bari, Antonio Decaro, e il presidente della Puglia, Michele Emiliano, riaccende le discussioni sulla gestione urbana e le relazioni politiche. Un intreccio di memoria e attualità che solleva questioni di credibilità e legalità.

Polemiche a Bari: Decaro Contro Emiliano, Una Storia di Ricordi e Smentite

La Smentita di Decaro

Antonio Decaro, primo cittadino di Bari, ha recentemente preso posizione contro le dichiarazioni di Michele Emiliano, presidente della Puglia. Nel corso di un evento pubblico a Bari, Emiliano aveva narrato un episodio di vent’anni fa, riguardante una visita alla sorella di un boss locale. Decaro sottolinea una distorsione nei ricordi di Emiliano. Conferma il sostegno ricevuto su questioni urbane, ma nega categoricamente la visita descritta.

Dettagli e Contesto

Decaro approfondisce il contesto dell’epoca, evidenziando l’ambiente di sfida in Bari Vecchia. L’iniziativa di limitare il traffico e promuovere la pedonalizzazione aveva sollevato dubbi e proteste. Un episodio in particolare, con alcuni giovani scettici, viene ricordato per aver dimostrato il sostegno di Emiliano al lavoro di Decaro per il bene comunitario.

Critiche e Polemiche

Le dichiarazioni di Emiliano hanno acceso le polemiche, con critiche pungenti da Maurizio Gasparri di Forza Italia, che interpreta le parole di Decaro come un tentativo di difesa. Gasparri mette in dubbio la coerenza delle versioni presentate, sollevando questioni di credibilità e imbarazzo politico.

La Risposta della Politica

Maurizio Lupi di Noi Moderati chiede chiarimenti in sede Antimafia, sottolineando la gravità delle parole di Emiliano. D’altro canto, Walter Verini del Pd difende l’uso della commissione Antimafia per fini che non siano strettamente elettoralistici, enfatizzando l’impegno di Emiliano contro la mafia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Milano non è più dei milanesi
Milano non è più dei milanesi

Una città sempre meno popolare Milano è oggi l’emblema di una trasformazione sociale che stride […]

Berlusconi e la visione geopolitica tradita: il Mediterraneo al centro del mondo
Berlusconi e la visione geopolitica tradita: il Mediterraneo al centro del mondo

Un anno dopo: il ricordo di uno statista internazionale Ricordiamo oggi, a un anno dalla […]

Soros, Agenda e Silvia Salis: ombre sui fondi elettorali
Soros, Agenda e Silvia Salis: ombre sui fondi elettorali

Silvia Salis e il caso “Agenda”: un’inchiesta da leggere senza pregiudizi Negli ultimi giorni diverse […]

Referendum cittadinanza: bocciatura netta anche tra i pochi votanti
Referendum cittadinanza: bocciatura netta anche tra i pochi votanti

Un flop nel flop: la bocciatura implicita del referendum sulla cittadinanza Il referendum abrogativo sulla […]