209 Visualizzazioni

Papa Francesco si dimetterà? L’ipotesi torna al centro del dibattito

2 Mar 2025 - Italia

Le dichiarazioni del cardinale Ravasi riaccendono il dibattito sulle possibili dimissioni di Papa Francesco. Il Pontefice potrebbe seguire l’esempio di Benedetto XVI? Le sue condizioni di salute e le tensioni interne alla Chiesa rendono l’ipotesi sempre più concreta.

Papa Francesco si dimetterà? L’ipotesi torna al centro del dibattito

Le parole del cardinale Gianfranco Ravasi hanno riacceso le speculazioni sulla possibilità che Papa Francesco possa rassegnare le dimissioni. Durante la trasmissione Non Stop News su RTL 102.5, Ravasi ha dichiarato: “Io penso che possa farlo, perché è una persona che, da questo punto di vista, è abbastanza decisa nelle sue scelte”. Un’ipotesi che, considerando le condizioni di salute del Pontefice e il precedente di Benedetto XVI, appare sempre più plausibile.

Il peso della salute e la governance della Chiesa

Papa Francesco ha sempre mostrato determinazione nel proseguire la sua missione, nonostante i problemi fisici che lo affliggono da tempo. Il cardinale Ravasi ha ricordato come il Papa, in passato, abbia risposto alle difficoltà legate al ginocchio affermando che “si governa con il cervello e non con il ginocchio”. Tuttavia, il Pontefice è ormai costretto a ridurre le sue apparizioni pubbliche e i suoi viaggi, una limitazione che potrebbe compromettere la sua capacità di guidare la Chiesa con la consueta incisività. Se il Papa dovesse trovarsi nell’impossibilità di mantenere un contatto diretto con la comunità ecclesiale globale, le dimissioni potrebbero diventare una realtà.

L’eredità di Benedetto XVI e la lettera di dimissioni

Non va dimenticato che lo stesso Papa Francesco ha firmato nel 2013 una lettera di dimissioni, da utilizzare in caso di grave impedimento fisico. Una scelta che lo accomuna a Benedetto XVI, il quale nel 2013 rassegnò le dimissioni proprio a causa del deterioramento della sua salute. Ravasi ha sottolineato come Ratzinger fosse ancora mentalmente lucido, ma il peso del ruolo pontificio fosse diventato insostenibile per il suo corpo ormai fragile. Il calendario di un Papa è fitto di impegni, e il rischio che Francesco possa trovarsi nella stessa situazione di Benedetto XVI è concreto.

Un Pontificato segnato dalle crisi

Nel corso del suo Pontificato, Papa Francesco ha adottato una linea politica ed ecclesiale controversa, con un approccio spesso percepito come progressista e globalista, che ha diviso profondamente la comunità cattolica. Dal sostegno alle agende migratorie fino al dialogo interreligioso con l’Islam, le sue posizioni hanno suscitato critiche, soprattutto negli ambienti conservatori della Chiesa. Le sue recenti difficoltà fisiche potrebbero accelerare il dibattito interno sul futuro del Pontificato, in un momento storico in cui il mondo cattolico è chiamato a fronteggiare sfide geopolitiche cruciali.

Verso un nuovo Conclave?

Le attuali condizioni di salute di Papa Francesco, aggravate da recenti ricoveri al Policlinico Gemelli, fanno sì che l’ipotesi delle dimissioni non sia più solo una voce di corridoio. Il Papa ha sempre affermato di voler governare fino a quando le sue condizioni glielo permetteranno, ma la realtà è che la Chiesa potrebbe trovarsi presto davanti a un nuovo Conclave. Il profilo del suo successore sarà determinante per comprendere se il Vaticano proseguirà sulla linea politica attuale o se assisteremo a una svolta più conservatrice.

Nel frattempo, resta da capire se il Papa opterà per una scelta di continuità o se seguirà l’esempio del suo predecessore, lasciando spazio a una nuova guida in un momento critico per la Chiesa e il mondo intero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: