415 Visualizzazioni

Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale: condizioni complesse, ma stabili

18 Feb 2025 - Italia

Il Pontefice, 88 anni, è sotto terapia intensificata al Policlinico Gemelli. Il Vaticano parla di un quadro clinico complesso, ma assicura che il Papa mantiene il buon umore e chiede preghiere.

Papa Francesco ricoverato per polmonite bilaterale: condizioni complesse, ma stabili

Un quadro clinico complesso per il Pontefice

Papa Francesco, 88 anni, è attualmente ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a seguito di un’infezione polimicrobica che ha portato a una polmonite bilaterale. Il Vaticano ha comunicato che gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e le condizioni cliniche generali delineano una situazione delicata e complessa, che ha richiesto un’intensificazione delle terapie.

L’infezione respiratoria si è sviluppata su un quadro preesistente di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, rendendo il trattamento più impegnativo. Il Pontefice è attualmente sottoposto a terapia cortisonica e antibiotica, mentre i medici monitorano con attenzione l’evoluzione del quadro clinico.

Un Papa affaticato, ma lucido

Nonostante la gravità della situazione, il Vaticano ha rassicurato sul fatto che Papa Francesco mantiene un umore sereno. Questa mattina ha ricevuto l’Eucarestia e ha alternato il riposo alla preghiera e alla lettura di testi sacri. Ha inoltre espresso gratitudine per la vicinanza e il sostegno ricevuto dai fedeli, chiedendo che si continui a pregare per lui.

Un momento di riflessione sulla salute del Pontefice

La polmonite bilaterale è una patologia particolarmente insidiosa, soprattutto per persone in età avanzata. Le infezioni di questo tipo possono portare a complicazioni gravi, come insufficienza respiratoria e compromissione del sistema immunitario, con un decorso imprevedibile.

Negli ultimi anni, il Papa ha dovuto affrontare diversi problemi di salute, tra cui interventi chirurgici e difficoltà respiratorie ricorrenti, sollevando interrogativi sulla sua capacità di reggere il peso del ministero petrino. Questo nuovo ricovero alimenta inevitabilmente riflessioni sulla tenuta fisica di Bergoglio e sulla possibilità che, in caso di peggioramento, il Vaticano debba considerare scenari più drastici.

Fedeli e Chiesa in attesa

Mentre il Pontefice rimane sotto stretto controllo medico, la Chiesa e il mondo cattolico osservano con apprensione l’evolversi della situazione. L’agenda papale è stata completamente sospesa, e la diplomazia vaticana continua a gestire gli affari correnti senza la presenza attiva del Santo Padre.

Le condizioni di Papa Francesco riaprono il dibattito sulle capacità di un Pontefice di portare avanti il suo incarico nonostante la fragilità fisica. In passato, lo stesso Benedetto XVI aveva scelto di rinunciare al pontificato a causa del deterioramento della propria salute. Se la situazione dovesse aggravarsi, il futuro della guida della Chiesa cattolica potrebbe diventare un tema centrale nei prossimi mesi.

Nel frattempo, il mondo cattolico prega per la guarigione di Papa Francesco, sperando che possa superare anche questa prova.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: