124 Visualizzazioni

Meloni: Dialogo con Trump sui dazi e alleanze strategiche con l’Arabia Saudita

27 Gen 2025 - Mondo

La premier difende gli interessi italiani sui dazi con gli USA e rafforza i rapporti con l’Arabia Saudita: "Non scontri, ma soluzioni bilanciate. Risultati concreti per il nostro Paese".

Meloni: Dialogo con Trump sui dazi e alleanze strategiche con l’Arabia Saudita

Il surplus commerciale: una questione storica

Nel contesto delle rinnovate tensioni sui dazi tra Stati Uniti ed Europa, la premier Giorgia Meloni ha affrontato con chiarezza e pragmatismo le posizioni espresse dal presidente Donald Trump. “La questione del surplus commerciale non nasce con Trump”, ha sottolineato Meloni durante la sua visita ad Al-Ula, in Arabia Saudita.

La premier ha evidenziato come il surplus commerciale europeo nei confronti degli Stati Uniti, che nel 2023 ha superato i 150 miliardi di euro, sia un tema che le amministrazioni americane sollevano da tempo. Tuttavia, ha ricordato che considerando anche il commercio dei servizi, emerge un surplus di circa 100 miliardi a favore degli Stati Uniti. “Le nostre economie sono complementari e interconnesse – ha dichiarato – e uno scontro commerciale non conviene a nessuno”.

Meloni ha quindi ribadito la volontà di lavorare insieme all’amministrazione Trump per trovare soluzioni bilanciate che possano tutelare entrambe le parti. Un approccio che punta a rafforzare il dialogo transatlantico senza rinunciare alla difesa degli interessi italiani ed europei.

La missione in Arabia Saudita: risultati concreti per l’Italia

La visita di Giorgia Meloni in Arabia Saudita rappresenta un tassello fondamentale nella strategia italiana per il Mediterraneo allargato. “Non si tratta di una semplice visita di cortesia, ma di un’occasione per portare risultati concreti per il nostro Paese”, ha dichiarato.

Uno dei temi centrali della missione è stato il possibile ingresso dell’Arabia Saudita nel programma Gcap (Global Combat Air Programme), un progetto avanzato che coinvolge Italia, Regno Unito e Giappone. Meloni ha spiegato che l’integrazione del Regno Saudita richiederà tempo, poiché sarà necessario allineare le capacità industriali saudite agli standard dei partner. Tuttavia, la collaborazione con Riyad rappresenta un’opportunità per rafforzare il ruolo dell’Italia nel settore della difesa e in altri ambiti strategici come energia e investimenti.

La risposta alle critiche

Le opposizioni hanno accusato Meloni di incoerenza per i suoi rapporti con Mohammed bin Salman, ma la premier ha respinto le critiche con fermezza. “Non c’è contraddizione tra quello che dicevo ieri e quello che faccio oggi”, ha affermato, sottolineando come gli accordi strategici con l’Arabia Saudita rispondano all’interesse nazionale.

Meloni ha ribadito che, pur mantenendo ferme le proprie posizioni su questioni come il proselitismo religioso, è possibile costruire relazioni pragmatiche con un partner chiave come l’Arabia Saudita, cruciale per la stabilità del Mediterraneo allargato.

Un’Italia protagonista nello scenario internazionale

Giorgia Meloni si conferma una leader capace di affrontare le sfide globali con una visione chiara e decisa. La sua strategia combina la difesa degli interessi nazionali con il rafforzamento delle relazioni internazionali, sia con l’amministrazione Trump sia con attori centrali come l’Arabia Saudita.

In un’epoca di crescenti complessità geopolitiche, l’Italia punta a consolidare il proprio ruolo come ponte tra Europa, Stati Uniti e Medio Oriente, grazie a una leadership che guarda al futuro con determinazione e pragmatismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: