411 Visualizzazioni

L’idrogeno verde dal Mediterraneo all’Europa: Italia protagonista

22 Gen 2025 - Italia

Un’infrastruttura strategica trasporterà idrogeno rinnovabile dal Nord Africa all’Europa centrale, rafforzando il ruolo italiano come hub energetico europeo.

L’idrogeno verde dal Mediterraneo all’Europa: Italia protagonista

Il Corridoio Meridionale dell’Idrogeno (South H2) rappresenta un passo storico nella transizione energetica europea, unendo tecnologia, politica e visione strategica. Questo progetto infrastrutturale, lungo oltre 3.300 chilometri, mira a trasportare idrogeno rinnovabile dal Nord Africa al cuore dell’Europa, passando per l’Italia. Grazie al suo ruolo centrale, il nostro Paese si afferma come vero hub energetico europeo, confermando la sua importanza geopolitica nel Mediterraneo e rafforzando l’indipendenza energetica del continente.

L’Idrogeno: La Risorsa del Futuro

A livello scientifico, l’idrogeno è una risorsa energetica straordinaria per tre motivi principali:

  1. Sostenibilità Ambientale: L’idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da fonti rinnovabili come il solare e l’eolico, non emette CO₂ durante l’utilizzo. Quando bruciato, il sottoprodotto è acqua pura, rendendolo una soluzione cruciale per la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti.
  2. Densità Energetica: Rispetto alle batterie, l’idrogeno ha una densità energetica superiore, che lo rende ideale per applicazioni pesanti come il trasporto marittimo, ferroviario e aereo.
  3. Flessibilità e Stoccaggio: A differenza dell’energia elettrica, l’idrogeno può essere immagazzinato e trasportato facilmente, fornendo una soluzione concreta ai problemi di intermittenza tipici delle fonti rinnovabili.Grazie a queste caratteristiche, l’idrogeno non è solo una risorsa del futuro, ma una risposta immediata alla crisi energetica europea e alla necessità di ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Il Ruolo Strategico dell’Italia

L’Italia gioca un ruolo centrale nel progetto South H2, grazie alla sua posizione geografica strategica e alla solidità delle sue infrastrutture energetiche. Il Corridoio utilizzerà per il 70% gasdotti esistenti, come il Transmed che collega la Tunisia alla Sicilia, riducendo i costi e accelerando i tempi di realizzazione.

La dorsale italiana, lunga 2.300 chilometri, partirà da Mazara del Vallo, attraversando la penisola lungo la dorsale tirrenica, per arrivare a Tarvisio, al confine con l’Austria. Questo sistema collegherà il Mediterraneo con i principali mercati energetici europei, fornendo fino a 4 milioni di tonnellate di idrogeno verde all’anno, contribuendo per il 40% agli obiettivi del piano europeo REPowerEU.

La Cooperazione con il Nord Africa

Il progetto non è solo tecnologico ma anche politico e strategico. Coinvolgendo Algeria e Tunisia, South H2 rafforza i legami tra l’Europa e i paesi del Mediterraneo meridionale, promuovendo sviluppo economico e cooperazione tecnologica. Attraverso investimenti infrastrutturali e trasferimento di know-how, si creano le basi per una crescita condivisa che rafforza la stabilità della regione.

In futuro, il corridoio potrebbe includere anche un’estensione verso la Libia, ampliando ulteriormente la rete energetica e consolidando l’Italia come ponte tra l’Africa e l’Europa.

Una Visione di Sviluppo per l’Italia e l’Europa

Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha definito il progetto come un’iniziativa in linea con il Piano Mattei, volto a trasformare il Mediterraneo in un’area di collaborazione e prosperità. Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, ha sottolineato come l’Italia stia perseguendo la decarbonizzazione in modo pragmatico, puntando su un mix energetico che comprende idrogeno, rinnovabili ed energia nucleare.

L’iniziativa conferma il ruolo dell’Italia come protagonista nella transizione energetica, garantendo al contempo maggiore sicurezza energetica per l’intera Europa. Con il Corridoio Meridionale dell’Idrogeno, il nostro Paese rafforza la propria centralità geopolitica, trasformando una sfida globale in un’opportunità per il futuro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui: