199 Visualizzazioni

Le recenti dichiarazioni di Abu Mazen e il delicato equilibrio del discorso storico

10 Set 2023 - Mondo

Le recenti dichiarazioni di Abu Mazen e il delicato equilibrio del discorso storico

Le parole del presidente palestinese Abu Mazen, pronunciate il 24 agosto a Ramallah, hanno sollevato una serie di preoccupazioni e condanne da parte della comunità internazionale. Nel suo discorso, Abu Mazen ha fatto riferimento a teorie controverse riguardo alle motivazioni di Hitler per la persecuzione degli ebrei, citando questioni economiche e di usura.

Il presidente palestinese ha anche toccato una teoria che sostiene che gli ebrei ashkenaziti siano discendenti dei Khazari, una popolazione della Turchia convertitasi all’ebraismo. Una tesi che ha suscitato ulteriore dibattito.

Reazioni a queste dichiarazioni non si sono fatte attendere. Lo Yad Vashem, memoriale dell’Olocausto situato a Gerusalemme, ha ritenuto queste parole come una “distorsione dell’Olocausto” e ha criticato i partecipanti per aver accettato il contenuto del discorso. L’ambasciatore israeliano all’ONU ha anche esposto le sue preoccupazioni, collegando le dichiarazioni di Abu Mazen a una visione distorta della storia ebraica e dell’Olocausto.

La reazione dell’Unione Europea è stata altrettanto chiara, sottolineando che tali “distorsioni storiche” sono esplosive e rischiano di esacerbare le tensioni nella regione. L’UE ha inoltre evidenziato che tali dichiarazioni banalizzano l’Olocausto e alimentano l’antisemitismo, offendendo le vittime dell’Olocausto e le loro famiglie.

È fondamentale comprendere l’importanza di un discorso equilibrato quando si affrontano argomenti così delicati. La storia, con tutte le sue sfaccettature, dovrebbe essere un terreno comune per l’apprendimento e la comprensione, piuttosto che un campo di battaglia ideologico. Mentre le parole di Abu Mazen hanno sollevato una serie di preoccupazioni, è essenziale affrontare tali questioni con sensibilità e cura, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

L’uranio arricchito iraniano è sopravvissuto ai raid
L’uranio arricchito iraniano è sopravvissuto ai raid

Uranio arricchito sopravvissuto ai bombardamenti: allarme da fonti israeliane Secondo quanto riportato dal New York […]

Nave russa Jakob Grebelsky attraversa lo Stretto di Sicilia
Nave russa Jakob Grebelsky attraversa lo Stretto di Sicilia

La Marina russa rientra nel Mediterraneo centrale Il rimorchiatore russo MB-119 “Jakob Grebelsky”, unità logistica […]

Francesca Albanese nel mirino degli USA
Francesca Albanese nel mirino degli USA

Le sanzioni americane e il nodo della sovranità La relatrice speciale delle Nazioni Unite per […]

Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?
Ucraina, 10 miliardi per la ricostruzione: l’Italia guida la leva degli investimenti privati, ma chi paga davvero?

Una montagna di accordi… ma quanta spesa reale? Al termine della prima giornata della Conferenza […]