468 Visualizzazioni

La Visione di Bardella sulla Democrazia Russa: Una Critica al Potere di Putin

22 Mar 2024 - Europa

Nell'ultimo confronto mediatico, Jordan Bardella espone le sue perplessità sulla natura della democrazia russa, distanziandosi dalle affermazioni di Salvini

La Visione di Bardella sulla Democrazia Russa: Una Critica al Potere di Putin

Nel panorama politico europeo, le dichiarazioni dei politici ricevono sempre grande attenzione, specialmente quando riguardano figure controversie e situazioni internazionali complesse. Jordan Bardella, capolista del Rassemblement National di Marine Le Pen, ha rilasciato delle dichiarazioni durante un’intervista con Franceinfo riguardo le affermazioni del suo alleato italiano, Matteo Salvini, sulla rielezione di Putin. Queste dichiarazioni gettano luce su una visione critica della situazione democratica in Russia.

La Democrazia Secondo Salvini e la Risposta di Bardella

Durante l’intervista, è stata posta a Bardella una domanda incisiva sulla concezione di democrazia espressa da Matteo Salvini, il quale aveva sottolineato come, a suo avviso, il voto del popolo sia sempre giusto. Bardella, rispondendo, ha chiarito la sua posizione sulla Russia, sottolineando come, nonostante la regola democratica che il popolo abbia sempre ragione, la Russia di Putin non possa essere considerata una democrazia. Ha evidenziato l’assenza delle condizioni necessarie per elezioni libere e imparziali, delineando un quadro politico russo ben lontano dagli standard democratici occidentali.

La “Verticale del Potere” e la Posizione della Francia

Bardella ha inoltre discusso il concetto di “verticale del potere”, un termine utilizzato per descrivere il sistema di governo centralizzato attuato da Putin dalla sua ascesa al potere nel 2000. Questa centralizzazione del potere è stata critica per il modo in cui Putin ha gestito la Russia, consolidando il suo controllo in modo autocentrato. Riguardo alla posizione internazionale, Bardella si è espresso in favore delle posizioni adottate dalla diplomazia francese, guidata da Stéphane Sejourné, uno stretto alleato del presidente Emmanuel Macron. Ha concordato sul fatto che, pur non essendo necessario congratularsi per la rielezione di Putin, è importante riconoscerlo come il rappresentante della Federazione Russa per qualsiasi futuro negoziato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Budapest vieta il Pride: Orbán sfida Bruxelles
Budapest vieta il Pride: Orbán sfida Bruxelles

La decisione del governo ungherese riapre il confronto sui limiti del potere comunitario Il recente […]

Fête de la Musique nel caos: 145 donne aggredite con siringhe
Fête de la Musique nel caos: 145 donne aggredite con siringhe

La Fête de la Musique si trasforma in incubo: oltre 140 donne denunciano aggressioni con […]

L’Ue indaga sulle lobby green: prima vittoria della destra
L’Ue indaga sulle lobby green: prima vittoria della destra

Un sistema di potere verde costruito nell’ombra Per anni, il Green Deal europeo è stato […]

Kaja Kallas e la guerra immaginaria: quando la politica estera Ue finisce in mani sbagliate
Kaja Kallas e la guerra immaginaria: quando la politica estera Ue finisce in mani sbagliate

Kaja Kallas, l’ultima Cassandra d’Europa “Se non aiutiamo l’Ucraina, dovremo imparare il russo”. Con questa […]