280 Visualizzazioni

Iran, oltre il velo della propaganda: storia, potere e religione nella Repubblica Islamica degli Ayatollah

24 Giu 2025 - Geopolitica

Da Ciro il Grande alla teocrazia moderna: l’Iran non è solo repressione e turbanti, ma una nazione con radici millenarie, una rivoluzione complessa e un potere strutturato tra religione, politica e militari.

Iran, oltre il velo della propaganda: storia, potere e religione nella Repubblica Islamica degli Ayatollah

Una civiltà millenaria che resiste alla colonizzazione culturale

Oggi si parla dell’Iran solo come dell’ultimo “Stato canaglia”, un bastione teocratico chiuso, violento e oscurantista. Ma questa è una narrativa ideologica, spesso strumentale. Per comprendere la natura del regime iraniano e la sua resistenza all’egemonia occidentale, è necessario partire da molto prima della rivoluzione islamica: dalla Persia, uno dei più antichi centri di civiltà al mondo.

Da Ciro il Grande in poi, la Persia ha rappresentato un modello imperiale alternativo al mondo greco-romano prima, e all’Occidente moderno poi. La sua identità storica non si è mai piegata del tutto, neppure di fronte agli eserciti di Alessandro Magno, ai califfati arabi o alle potenze coloniali del XX secolo. Questa consapevolezza storica spiega anche l’orgoglio iraniano e la volontà di autodeterminazione.

Dal dispotismo filo-occidentale dello Scià alla rivoluzione del 1979

Nel Novecento, l’Iran fu terreno di scontro tra sovranità e ingerenza. Dopo il colpo di Stato anglo-americano del 1953 che depose Mossadeq — colpevole di aver nazionalizzato il petrolio — lo Scià Reza Pahlavi instaurò un regime autoritario, modernizzatore, ma fortemente legato agli interessi occidentali. Grattacieli a Teheran, minigonne nei caffè, armi americane nelle caserme: ma anche la SAVAK, polizia segreta brutale, e una crescente alienazione popolare.

La rivoluzione del 1979 fu la risposta di una nazione che voleva essere padrona del proprio destino. A guidarla fu l’Ayatollah Ruhollah Khomeini, esule in Francia, che unì islam sciita, antimperialismo e rivolta sociale. Il risultato fu unico: la nascita della prima repubblica islamica della storia moderna, guidata non da un re o da un presidente, ma da un faqih, un giurista religioso.

Il potere degli Ayatollah e la struttura dello Stato teocratico

Nella Repubblica Islamica, la Guida Suprema (Rahbar) — oggi l’Ayatollah Ali Khamenei — esercita un potere che trascende il governo eletto. Ma non si tratta di un potere arbitrario: il velayat-e faqih è una dottrina giuridico-religiosa basata sull’interpretazione sciita della legge islamica, che prevede una tutela del popolo da parte dei giuristi.

Accanto alla Guida, operano il Consiglio dei Guardiani, il Consiglio per il Discernimento, e l’Assemblea degli Esperti, in un sistema che combina democrazia limitata e autorità religiosa. Non è una democrazia liberale — ma non è nemmeno un regime monolitico: le elezioni esistono, le correnti interne si confrontano, e anche i dissidenti religiosi hanno voce.

I Pasdaran: esercito, ideologia, economia

Dopo la rivoluzione, nacque il Corpo dei Guardiani della Rivoluzione Islamica (Pasdaran), incaricato di proteggere l’ideale rivoluzionario. Oggi i Pasdaran sono ben più di una forza militare: sono un potere parallelo, con influenza nell’economia (costruzioni, energia, telecomunicazioni), nella cultura e nella politica estera.

Con la caduta di Damasco e del governo amico di Assad, l’Iran ha perso il suo corridoio strategico verso il Mediterraneo. Resta però la forza dei Pasdaran a tenere viva l’influenza regionale attraverso Hezbollah in Libano, le milizie sciite in Iraq e le alleanze con forze anti-NATO sparse nella regione. Ma questo sistema è ora sotto assedio più che mai.

Un regime da criticare, ma una Nazione da capire

L’Iran reprime le libertà individuali e si oppone al modello liberale occidentale, è vero. Ma ridurlo a un “inferno in terra” è una caricatura utile a giustificare guerre, sanzioni, destabilizzazioni. È una civiltà complessa, con un’élite religiosa, sì, ma anche con un popolo istruito, culturalmente vivo e stanco di essere demonizzato.

Con la caduta di Damasco, il regime degli Ayatollah è più isolato. Ma è proprio ora che bisogna distinguere tra legittima critica e propaganda bellica. Capire l’Iran significa anche evitare gli errori già commessi in Iraq, in Libia, in Afghanistan. Distruggere un regime senza comprendere la Nazione che lo ospita ha sempre prodotto solo caos.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Putin propone all’Iran un accordo nucleare per “azzerare” l’arricchimento
Putin propone all’Iran un accordo nucleare per “azzerare” l’arricchimento

Dopo i bombardamenti USA-Israele, Mosca rilancia la via diplomatica A poche settimane dai bombardamenti congiunti […]

L’uranio arricchito iraniano è sopravvissuto ai raid
L’uranio arricchito iraniano è sopravvissuto ai raid

Uranio arricchito sopravvissuto ai bombardamenti: allarme da fonti israeliane Secondo quanto riportato dal New York […]

Nave russa Jakob Grebelsky attraversa lo Stretto di Sicilia
Nave russa Jakob Grebelsky attraversa lo Stretto di Sicilia

La Marina russa rientra nel Mediterraneo centrale Il rimorchiatore russo MB-119 “Jakob Grebelsky”, unità logistica […]

Trump minacciò Putin: “Bombarderò Mosca”
Trump minacciò Putin: “Bombarderò Mosca”

Un audio esclusivo rivela il linguaggio muscolare del presidente USA Durante una raccolta fondi del […]