283 Visualizzazioni

Guantanamo, la bufala del Washington Post. La Casa Bianca smentisce: “Fake news”

11 Giu 2025 - USA

La notizia del trasferimento di migranti illegali, anche europei, nella base di Guantanamo è stata smentita ufficialmente dalla Casa Bianca. Un’operazione mediatica che rischia di infiammare un Paese già scosso da rivolte e disordini fomentati da irregolari e attivisti radicali.

Guantanamo, la bufala del Washington Post. La Casa Bianca smentisce: “Fake news”

Una notizia falsa, rilanciata con clamore

Con senso di responsabilità giornalistica, riportiamo che la notizia sul presunto trasferimento di migliaia di immigrati illegali – anche europei – verso la base di Guantanamo è stata ufficialmente smentita dalla Casa Bianca.

A parlare è stata la portavoce presidenziale Karoline Leavitt, con un messaggio chiaro su X: “Questo articolo è una fake news. Non sta accadendo”, riferendosi direttamente all’inchiesta del Washington Post che, nelle ultime ore, ha fatto discutere tanto negli Stati Uniti quanto all’estero. Il post della Leavitt mostra l’immagine dell’articolo con il titolo originale, sormontata da una secca accusa: “Fake news”.

Un tempismo che fa riflettere

La bufala sul ritorno di Guantanamo come centro di detenzione per immigrati è scoppiata nel momento più delicato per gli Stati Uniti, già attraversati da giorni di proteste e violenze. In numerose città americane, infatti, immigrati clandestini e gruppi dell’estrema sinistra si stanno riversando per le strade, dando vita a scontri con le forze dell’ordine, vandalismi, saccheggi e blocchi urbani.

In questo clima, rilanciare una notizia non verificata come quella del Washington Post non è solo irresponsabile: è pericoloso. Alimenta il caos, legittima la rabbia, radicalizza ulteriormente chi è già pronto alla violenza.

Una strategia per destabilizzare l’ordine

Come spesso accade con la stampa progressista americana, l’obiettivo reale sembra non essere quello di informare, ma quello di mettere in difficoltà il governo, delegittimare le sue politiche e soffiare sul fuoco dell’instabilità.

Nel momento in cui l’Amministrazione sta cercando di contenere il degrado urbano, di rafforzare i controlli ai confini e di riportare ordine in molte città, ecco che si insinua – senza prove e senza fonti ufficiali – una notizia tanto clamorosa quanto falsa. Il messaggio subliminale è chiaro: Trump vorrebbe deportare i migranti in una base per detenuti pericolosi. Ma nulla di tutto questo è reale.

Il ruolo attivo della sinistra radicale

Nelle stesse ore in cui si rincorrevano le voci su Guantanamo, le piazze americane bruciavano, con manifestanti che issavano cartelli contro “la deportazione di massa” e “i campi di internamento”, rilanciando lo stesso frame falsato del Washington Post. Coincidenze? Difficile crederlo.

È evidente che certi ambienti – in coordinamento con ONG internazionali, attivisti e circuiti universitari radicalizzati – sfruttano ogni pretesto per scatenare lo scontro sociale, erodere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e creare un clima di delegittimazione permanente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tag: , , , , , , , ,
Articolo scritto da:
Redazione - Il Politico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per rimanere aggiornato/a iscriviti al nostro canale whatsapp, clicca qui:

Articoli correlati

Trump attacca Putin: “Solo cazz… nei colloqui su Kiev”
Trump attacca Putin: “Solo cazz… nei colloqui su Kiev”

Trump cambia tono su Putin: “Mi riempie di bullshit” Il presidente americano Donald Trump ha […]

Trump rilancia i dazi: stangata del 30% sull’export europeo dal primo agosto
Trump rilancia i dazi: stangata del 30% sull’export europeo dal primo agosto

Trump lancia la sfida: “Stop allo squilibrio commerciale con l’Europa” Il presidente americano Donald Trump […]

Putin propone all’Iran un accordo nucleare per “azzerare” l’arricchimento
Putin propone all’Iran un accordo nucleare per “azzerare” l’arricchimento

Dopo i bombardamenti USA-Israele, Mosca rilancia la via diplomatica A poche settimane dai bombardamenti congiunti […]

Francia come Romania: l’opposizione sotto assedio giudiziario
Francia come Romania: l’opposizione sotto assedio giudiziario

Francia come Romania: il sistema ora colpisce l’opposizione a volto scoperto Quello che è accaduto […]